Alternanza scuola-lavoro: esonero contributivo per tre anni in caso di assunzione a tempo indeterminato o in apprendistato effettuata dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2018.
Un bonus per i datori di lavoro che investono sull’alternanza scuola-lavoro . E’ quello che prevede la legge di bilancio 2017 per i datori di lavoro del settore privato. L’incentivo riguarda le assunzioni a tempo indeterminato o in apprendistato effettuate dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2018. L’assunzione deve interessare una particolare categoria di soggetti: i giovani che, presso lo stesso datore di lavoro, hanno svolto almeno il 30% delle ore di alternanza scuola-lavoro ovvero un periodo di apprendistato di I livello (per la qualifica e il diploma professionale). L’assunzione deve avvenire entro sei mesi dal conseguimento del titolo di studio.
Restano esclusi i datori di lavoro domestico e i rapporti di lavoro instaurati con gli operai del settore agricolo. Anche se non menzionati esplicitamente, restano esclusi i contratti intermittenti a tempo indeterminato, con o senza indennità di disponibilità. Trattandosi di forme di lavoro discontinue, infatti, non garantiscono un inserimento stabile nel mondo del lavoro. Nessuna preclusione per i rapporti a tempo parziale ed indeterminato, salvo riproporzionamento del bonus.
L’esonero contributivo dura tre anni e ha una soglia massima di 3.250 euro all’anno. Il bonus riguarda esclusivamente i contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi INAIL.
La gestione del bonus è affidata all’INPS. Il datore di lavoro invia un’istanza telematica preventiva all’Istituto previdenziale. Quest’ultimo, verifica le risorse disponibili, “prenota” l’importo e lo comunica al datore di lavoro. A questo punto il datore di lavoro, nei tempi indicati, assume il giovane e ne da conferma all’INPS.
Queste le risorse stanziate:
- 7,4 milioni di euro per l’anno 2017;
- 40,8 milioni di euro per l’anno 2018;
- 86,9 milioni di euro per l’anno 2019;
- 84 milioni di euro per l’anno 2020:
- 50,7 milioni di euro per l’anno 2021;
- 4,3 milioni di euro per l’anno 2022.
1 commenti On Alternanza scuola-lavoro: bonus per chi assume nel 2017 e nel 2018
Pingback: Lavoro e previdenza: le principali novità del 2017 - Studio Gargano ()
Non è possibile commentare.