Un incentivo strutturale per favorire l’occupazione giovanile stabile. Incentivi ad hoc per il Sud Italia e per l’alternanza scuola-lavoro. Ecco gli incentivi previsti nella bozza della legge di stabilità attualmente all’esame del Senato . Un incentivo strutturale A partire dal 2018, l’assunzione di un giovane consentirà ai datori di lavoro privati di beneficiare, per tre anni, di una riduzione dei contributi previdenziali a proprio carico nella misura del 50%. L’incentivo è strutturale e quindi sarà valido per sempre, non solo …
Tag: alternanza scuola-lavoro
La legge di stabilità introdurrà una decontribuzione strutturale e triennale a favore di chi assumerà a tempo indeterminato giovani disoccupati. Confermata la norma per evitare comportamenti opportunistici. Dal prossimo anno, l’assunzione a tempo indeterminato di giovani disoccupati porterà in dote una decontribuzione triennale. La novità è che tale agevolazione sarà strutturale: riguarderà tutte le assunzioni effettuate a partire dal 2018. In particolare, i datori di lavoro che assumeranno stabilmente giovani under 29 potranno godere di una riduzione triennale dell’onere contributivo …
Esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato di giovani che hanno svolto attività di alternanza scuola-lavoro o percorsi di apprendistato “duale”. L’agevolazione spetta ai datori di lavoro che assumono, entro sei mesi dal conseguimento del titolo di studio, giovani che hanno svolto presso il medesimo datore di lavoro attività di alternanza scuola-lavoro nella misura minima del 30% . L’incentivo si applica anche alle assunzioni a tempo indeterminato, effettuate entro sei mesi dall’acquisizione del titolo di studio, di giovani che …
Dal collocamento obbligatorio, alla detassazione passando per gli incentivi connessi all’alternanza scuola-lavoro. In soffitta la disoccupazione edile e l’indennità di mobilità. Ecco le principali novità del 2017. Collocamento obbligatorio Dal I gennaio 2017 i datori di lavoro che occupano da 15 a 35 dipendenti devono procedere all’assunzione del disabile entro 60 giorni dall’insorgenza dell’obbligo. Rispetto alla disciplina previgente, viene meno il regime della gradualità. L’art. 3, comma 2 della Legge n. 68/1999 consentiva di rinviare l’assunzione del disabile al momento …