La contribuzione prevista per il contratto di apprendistato non è assimilabile ad uno sgravio contributivo. Per tale motivo, non è applicabile la disciplina della regolarità contributiva. Con sentenza n. 1075/2019 la Corte di Appello di Milano, richiamando gli orientamenti amministrativi espressi dal Ministero del Lavoro con circolare n. 5/2008 e con nota n. 1677/2016, dall’INPS con circolare n. 51/2008 (punto 3) e dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 6428/2019, ha affermato che la contribuzione dell’apprendistato è “propria” e non …
Tag: apprendistato
I lavoratori beneficiari di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione possono essere assunti con un contratto di apprendistato professionalizzante senza limiti di età. La previsione è contenuta nell’art. 47, comma 4 del d.lgs. n. 81/2015 . L’intento è favorire il reinserimento nel mercato del lavoro di coloro che, per ragioni di età, avrebbero difficoltà a trovare un nuovo impiego. Per tale motivo, costoro, possono essere assunti con un contratto di apprendistato professionalizzante anche se hanno superato i 29 …
L’INPS fa il punto sul regime contributivo dell’unico contratto a carattere formativo previsto nel nostro ordinamento giuridico: l’apprendistato. Nelle intenzioni del Legislatore l’apprendistato dovrebbe essere il principale strumento per l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro. Per incentivarne l’utilizzo sono previsti benefici normativi, contrattuali e contributivi. Quest’ultimi, sono stati recentemente riepilogati dall’INPS con la circolare n. 108/2018 . Esistono tre forme di apprendistato: quello per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di …
La formazione di base e trasversale non è necessaria se, in ragione di pregresse esperienze lavorative, l’apprendista ha già acquisito le nozioni necessarie. A chiarirlo è il Ministero del lavoro rispondendo ad un interpello del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro . Il contratto di apprendistato è, attualmente, l’unico contratto a carattere formativo previsto nel nostro ordinamento. A fronte dell’impegno di formare l’apprendista, il datore di lavoro beneficia di alcuni incentivi, primo fra tutti un minor costo del lavoro. La …