In tema di collocamento mirato, per gli operai agricoli stagionali, il limite semestrale va individuato nelle 180 giornate di lavoro annue. A chiarirlo è l’Ispettorato Nazionale del lavoro con la nota 06/03/18 n. 43. Di seguito, il contenuto della nota. Nota INL n. 43 del 06/03/18 Le Unioni provinciali degli agricoltori aderenti a Confagricoltura segnalano a questo Ispettorato Nazionale che, a livello territoriale, sussistono orientamenti interpretativi difformi da parte di codesti Uffici nell’interpretazione delle disposizioni in materia di collocamento mirato …
Tag: collocamento obbligatorio
Dal 1° gennaio 2018, per le aziende da 15 a 35 dipendenti, viene meno la possibilità di posticipare l’assunzione del lavoratore disabile alla sedicesima assunzione. In attesa dell’approvazione della legge di bilancio 2018 , è opportuno ricordare un adempimento che entrerà in vigore il prossimo 1° gennaio. E’ contenuto nel decreto c.d. milleproroghe (d.l. 244/2016, convertito con modificazioni dalla legge n. 19/2017) e riguarda tutti i datori di lavoro che occupano almeno quindici dipendenti. Per capirne la portata, è opportuno …
Non può ricorrere alla stipula delle convenzioni il datore di lavoro oggetto di diffida per non aver assunto persone con disabilità. A precisarlo è l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) che ha risposto ad un parere richiesto dall’Ispettorato Interregionale del lavoro di Milano . Lo strumento della convenzione è certamente valido per assolvere gli obblighi della legge n. 68/1999 , ma solo se il datore di lavoro vi ricorre prima dell’intervento ispettivo e – comunque – entro 60 giorni dall’insorgenza dell’obbligo. In …
Il milleproroghe rinvia la tenuta telematica del LUL, la comunicazione degli infortuni sul lavoro con prognosi di almeno un giorno e gli obblighi di assunzione del disabile per i datori di lavoro che occupano da 15 a 35 dipendenti. Per la DIS-COLL proroga fino al 30 giugno. Il 16 febbraio scorso, con 153 voti favorevoli e 99 contrari, il Senato ha votato la fiducia al Governo approvando il c.d. milleproroghe. Si tratta di un decreto con il quale il Consiglio …