Comunicazione di infortunio a fini statistici ed informativi. Prime istruzioni operative INAIL Per tutti i datori di lavoro, compresi i datori di lavoro privati di lavoratori assicurati presso altri enti o con polizze private, e per i loro intermediari, a partire da oggi, giovedì 12 ottobre, scatta l’obbligo di comunicare in via telematica all’Inail, e per il suo tramite al Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (Sinp), i dati relativi agli infortuni dei lavoratori – subordinati, …
Tag: denuncia di infortunio
Dal 12 ottobre scatta l’obbligo di comunicare all’INAIL anche l’infortunio sul lavoro con prognosi breve. Sanzioni salate in caso di inosservanza. Gli adempimenti a carico dei datori di lavoro si arricchiscono di una nuova comunicazione. Da giovedì 12 ottobre, infatti, i datori di lavoro saranno obbligati a comunicare all’INAIL anche l’infortunio sul lavoro con prognosi fino a tre giorni, escluso quello dell’evento. La comunicazione ha finalità esclusivamente statistiche ed informative (non assicurative), ma per l’inadempimento è prevista l’applicazione di una sanzione amministrativa compresa tra 548,00 …
La corretta gestione di un infortunio sul lavoro non coinvolge solo il datore di lavoro, ma anche il medico o la struttura sanitaria che presta il primo soccorso, il lavoratore e l’INAIL Per infortunio sul lavoro si intende ogni lesione originata, in occasione di lavoro, da una causa violenta dalla quale derivi la morte, un’inabilità temporanea assoluta oppure un’inabilità permanente parziale o assoluta. Sono tutelati anche gli infortuni che si verificano nel tragitto che il lavoratore compie per recarsi sul luogo di lavoro o …
Dal 22 marzo 2016 tutti i datori di lavoro sono esonerati dall’obbligo di trasmettere all’INAIL il certificato medico di infortunio o di malattia professionale. La certificazione medica, infatti, è acquisita dall’INAIL direttamente dal medico o dalla struttura sanitaria che la rilascia e viene resa disponibile a tutti i datori di lavoro ovvero ai loro intermediari attraverso un’apposita funzione all’interno dell’area riservata del sito INAIL. La novità si colloca nell’ambito delle semplificazioni in materia di adempimenti formali concernenti gli infortuni sul …