Approda in Gazzetta Ufficiale la legge di Bilancio 2021. Tante le novità in materia di lavoro: dal blocco ai licenziamenti, alla proroga della CIG COVID, passando per gli incentivi all’assunzione. Ecco una sintesi delle principali novità in materia di lavoro previste dalla legge di bilancio 2021 (legge n. 178/2020). Incentivo per l’assunzione di giovani under 35 nel biennio 2021/2022Riguarda le assunzioni a tempo indeterminato di under 35 che non sono mai stati assunti a tempo indeterminato. Dura 36 mesi (48 …
Tag: legge di stabilità
Il nuovo tariffario promette una riduzione media delle tariffe INAIL del 32%. Sforbiciata alle voci di tariffa che passano da 739 a 595. Con la firma del decreto interministeriale, avvenuta il 27 febbraio scorso, diventa finalmente operativa la riduzione dei premi INAIL. Secondo le stime effettuate dai tecnici, la riduzione media sarà del 32%. Il nuovo nomenclatore ha effettuato una razionalizzazione delle voci di tariffa portandole da 739 a 595. Sono state eliminate voci di tariffa obsolete, ma ne sono …
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro sintetizza, in un’utile tabella riepilogativa, le agevolazioni contributive in vigore nel 2019, alla luce delle misure introdotte dall’ultima Legge di Bilancio. Occupazione giovani Neet, Occupazione Mezzogiorno, Occupazione giovani eccellenze, esonero contributivo per le nuove assunzioni di giovani under 30 e under 35, esonero contributivo per l’alternanza scuola-lavoro e per l’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale. Sono alcuni degli incentivi previsti nel 2019 a favore dei datori di lavoro che intendono assumere nuovo …
Slitta al 16 maggio 2019 il termine per il pagamento dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali relativi all’autoliquidazione 2018-2019. La legge di bilancio 2019 ha previsto le necessarie coperture finanziarie per consentire la revisione delle tariffe INAIL. Secondo le prime stime, i nuovi tassi dovrebbero garantire una riduzione media del premio di circa il 30%. L’applicazione dei nuovi tassi ha imposto uno slittamento di tutti i termini ordinari. In particolare: il termine entro …