Le lavoratrici potranno lavorare fino al termine del periodo di gestazione e iniziare il periodo di congedo maternità subito dopo. La legge di bilancio 2019 ha introdotto un’importante novità in materia di congedo maternità: le lavoratrici potranno iniziare il periodo di astensione obbligatoria subito dopo il parto. La disciplina previgente, come è noto, consentiva alle lavoratrici di posticipare l’inzio del congedo ad un mese prima la data presunta del parto. Per farlo, ovviamente, occorreva l’ok del medico specilista del Servizio …
Tag: maternità
I contributi figurativi accreditati per maternità obbligatoria e congedo parentale sono utili al raggiungimento del requisito delle 13 settimane di contribuzione per l’accesso alla NASpI. Per l’accesso alla NASpI, sono utili anche i contributi figurativi accreditati in caso di maternità obbligatoria e congedo parentale. A chiarirlo è l’INPS con il messaggio n. 710/2018 . Il documento di prassi fa seguito a numerose richieste di chiarimento pervenute dalle sedi territoriali dell’Istituto previdenziale. L’Inps precisa che, ai fini del perfezionamento del requisito …
Il medico è tenuto a trasmettere, esclusivamente per via telematica, sia il certificato medico di gravidanza che quello di interruzione. Previsto un periodo transitorio di 3 mesi. Il certificato medico di gravidanza viaggerà solo on-line. Idem per quello di interruzione. A comunicarlo è l’INPS con la circolare n. 82 del 4 maggio scorso . A provvedere saranno direttamente i medici del SSN o con esso convenzionati tramite un apposito servizio presente sul sito dell’Istituto. Per agevolare il passaggio al certificato telematico è …