Dal collocamento obbligatorio, alla detassazione passando per gli incentivi connessi all’alternanza scuola-lavoro. In soffitta la disoccupazione edile e l’indennità di mobilità. Ecco le principali novità del 2017. Collocamento obbligatorio Dal I gennaio 2017 i datori di lavoro che occupano da 15 a 35 dipendenti devono procedere all’assunzione del disabile entro 60 giorni dall’insorgenza dell’obbligo. Rispetto alla disciplina previgente, viene meno il regime della gradualità. L’art. 3, comma 2 della Legge n. 68/1999 consentiva di rinviare l’assunzione del disabile al momento …
Tag: mobilità
C’è tempo fino al 31 dicembre 2016 per usufruire di alcune agevolazioni contributive legate all’assunzione di personale dipendente. Con la fine dell’anno alcune agevolazioni contributive cesseranno di produrre effetti. Per i datori di lavoro interessati ad inserire nuove risorse in organico è tempo di scelte. Ritardare l’assunzione potrebbe comportare costi maggiori. Esonero contributivo biennale E’ stato introdotto nel 2016 e riguarda le assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori privi di occupazione stabile da almeno sei mesi . L’esonero contributivo ha …
Il Jobs Act restringe il campo di applicazione del contratto di apprendistato con lavoratori in mobilità. Mentre la disciplina previgente consentiva di stipulare contratti di apprendistato con lavoratori iscritti nelle liste di mobilità, la nuova disciplina limita questa possibilità ai soli lavoratori percettori dell’indennità di mobilità. Inoltre, mentre il D.Lgs. n. 167/2011 (ora abrogato) consentiva di ricorrere a qualsiasi forma di apprendistato, il Jobs Act limita la scelta al solo contratto di apprendistato professionalizzante. Confermata, invece, la possibilità di ricorrere …