L’INPS ha pubblicato una scheda informativa per fornire le prime indicazioni su congedi parentali, permessi legge 104 e bonus baby-sitting. A seguito dell’entrata in vigore del decreto-legge n. 18 del 17 marzo 2020, che ha introdotto diverse misure a sostegno dei lavoratori, delle famiglie e delle imprese, l’INPS fornisce una prima sintetica illustrazione relativa alla fruizione dei congedi parentali e del bonus baby-sitting, nonché all’estensione della durata dei permessi retribuiti di cui all’articolo 33 della legge 5 febbraio 1992, n. …
Tag: permessi legge 104/1992
Se l’orario di lavoro è a cavallo di due giorni solari, il permesso fruito corrisponde ad un solo giorno. I permessi legge 104/92 vanno riproporzionati solo in caso di part-time verticale o misto con attività lavorativa limitata ad alcuni giorni del mese. Sono questi i due principali chiarimenti forniti dall’Inps con il messaggio n. 3114/2018 . A condizione che la persona handicappata non sia ricoverata a tempo pieno, il lavoratore dipendente, pubblico o privato, che assiste una persona con handicap …
Se il part time verticale prevede un orario che comporta una prestazione per un numero di giornate superiore al 50% di quello ordinario, il lavoratore ha diritto all’integrale fruizione dei permessi legge 104/1992. Nessun riproporzionamento dei permessi legge 104/1992 (art. 33, comma 3) se il part-time verticale è articolato sulla base di un orario settimanale che comporta una prestazione per un numero di giornate superiore al 50% di quello ordinario. A ribadirlo è la sentenza della Cassazione del 20 febbraio …