Con una norma di interpretazione autentica, il Legislatore ha chiarito i criteri distintivi del trasfertismo. Fondamentale è la mancata indicazione della sede di lavoro nella lettera di assunzione. Il decreto fiscale (d.l 22/10/16, n. 193, art. 7-quinquies ) pone fine ad un acceso contrasto tra prassi e giurisprudenza in merito all’individuazione degli elementi distintivi del trasfertismo. Con una norma di interpretazione autentica, il Legislatore chiarisce che la disciplina prevista per il trasfertismo è applicabile solo quando sussistono contemporaneamente tre condizioni: …
Tag: trasfertismo
Trasferta e trasfertismo sono due istituti molto diversi tra loro. Confonderli, può configurare un’ipotesi di infedele registrazione dei dati esposti sul libro unico del lavoro. Con inevitabili sanzioni e recuperi di prelievo fiscale e contributivo. Cosa distingue la trasferta dal trasfertismo? La lettera di assunzione, quasi sempre, specifica la sede a cui il lavoratore è normalmente assegnato. Momentanee esigenze aziendali, possono portare a temporanei spostamenti. Quando ciò accade si configura una trasferta, ovvero un mutamento provvisorio del luogo di lavoro. Altre volte, invece, può …